Tematica Animali preistorici

Kannemeyeria simocephalus Weithofer, 1888

Kannemeyeria simocephalus Weithofer, 1888

foto 998
Sopra ill.: Dmitry Bogdanov
sotto foto: Ghedoghedo
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Synapsida Osborn, 1903

Ordine: Therapsida Broom, 1905

Famiglia: Kannemeyeriidae Huene, 1948

Genere: Kannemeyeria Seeley, (1908)

Descrizione

Dalla corporatura vagamente simile a quella di un maiale, questo animale era dotato di un grande cranio munito di due zanne e di un becco tagliente, usato per strappare il fogliame di cui si cibava. La kannemeyeria era un tipico esemplare di dicinodonte (“due denti da cane”), un gruppo di terapsidi erbivori molto diffuso tra il Permiano e il Triassico. In particolare, il genere Kannemeyeria era uno dei più grandi tra questi animali: poteva raggiungere i tre metri di lunghezza e forse il suo peso poteva sforare la mezza tonnellata. Le zampe erano robuste e adatte a sopportare la gigantesca mole corporea, che senza dubbio scoraggiava i predatori dell'epoca come il Cynognathus. La specializzazione verso la grande taglia di questo animale e dei suoi simili (i kannemeyeridi) fu uno dei fattori di successo del gruppo, che fu l'ultimo a scomparire tra i dicinodonti, alla fine del Triassico. Un tardo rappresentante della famiglia è il Placerias, del Nordamerica. Resti di animali molto simili sono stati rinvenuti in Australia, Sudamerica e persino Antartide, e questa è un'ulteriore prova che, nel Triassico, i continenti erano ancora uniti nella grande massa chiamata Pangea.

Diffusione

Vissuto nel Triassico inferiore, i cui resti sono stati rinvenuti in Sudafrica e in Asia.

Bibliografia

–"Kannemeyeria". Fossilworks. Retrieved 17 December 2021.
–"Kannemeyeria". Paleofile. Retrieved 12 March 2020.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 191.
–Cloudsley-Thompson, John L. (2005). Ecology and Behaviour of Mesozoic Reptiles (2005 ed.). Springer. pp. 113-114.
–Hancox, P.J.; Neveling, J.; Rubidge, B.S. (2020-06-01). "Biostratigraphy of the Cynognathus Assemblage Zone (Beaufort Group, Karoo Supergroup), South Africa". South African Journal of Geology. 123 (2): 217-238.
–Chinsamy-Turan, Anusuya (2011). Forerunners of Mammals: Radiation • Histology • Biology. Indiana University Press. p. 53.
–Kammerer, C. F.; Ordoñez, M. D. (2021). "Dicynodonts (Therapsida: Anomodontia) of South America". Journal of South American Earth Sciences. 108: 103171.
–Kammerer, C. F.; Fröbisch, J. R.; Angielczyk, K. D. (2013). Farke, Andrew A (ed.). "On the Validity and Phylogenetic Position of Eubrachiosaurus browni, a Kannemeyeriiform Dicynodont (Anomodontia) from Triassic North America". PLOS ONE. 8 (5): e64203.


01364 Data: 11/12/1998
Emissione: Animali preistorici
Stato: Chad